Storica presenza alla Festa del Cactus, l’Azienda Agricola di Paolo Drovandi si trova immersa nelle colline pistoiesi nella piccola frazione Forrottoli di Quarrata dove, già alla fine degli anni ’70 il padre produceva piante ornamentali destinate al potentissimo comparto florovivaistico di Pistoia.
Le piante succulente arrivarono in azienda negli anni ’80, in occasione di una mostra che si tenne al Palazzo dei Congressi di Pisa in cui l’azienda si presentò con un piccolo campionario di queste piante particolari, all’epoca poco diffuse.
Il successo ottenuto spronò l’azienda a specializzarsi nel settore delle succulente, anche grazie all’amicizia che nacque tra il giovane Paolo e il Prof. Leonardo Gavazzi, insegnante di lettere e latino di Pistoia nonché grande collezionista ed esperto di piante succulente col quale si recò spesso in visita ai più importanti vivai europei.
La ricerca di novità commerciali nel campo delle succulente portò Paolo a visite continue in Liguria, presidio storico del vivaismo italiano specializzato in queste piante.
I rapporti tra il Vivaio Drovandi e il mondo del collezionismo si concretizzarono con la sua partecipazione alle mostre organizzate dall’Associazione Italiana degli Amanti delle Piante Succulente (AIAS) che furono organizzate in varie località italiane, per cui Paolo cominciò a impegnarsi nell’offerta di piante speciali destinate agli amatori.
In questa sua ricerca fu affiancato dalla cara moglie Federica, particolarmente interessata alle piante succulente dalle fioriture più belle e appariscenti e che introdusse in azienda la produzione di cultivar referenziate di Epiphyllum ibridi e, in seguito, di Adenium obesum ibridi dalle fioriture multicolori, piante che all’epoca erano ancora poco o per nulla conosciute dai collezionisti italiani e che riuscirono a riprodurre a partire da seme importato faticosamente dall’oriente.
Attualmente l’azienda si compone di svariate serre, ognuna destinata a coltivazioni speciali tra cui la produzione commerciale di piante succulente, il mantenimento di una pregevole collezione di piante madri di Astrophytum ibridi e altre piante rare di grande interesse collezionistico e il reparto di vendita, in cui sono mantenute le piante che saranno offerte durante i numerosi mercati a cui Paolo partecipa in tutta Italia, isole comprese.
Al termine di questa breve presentazione dell’amico Paolo e la sua azienda non potevo esimermi dal parlare del suo ottimo Olio Extravergine d’Oliva, di cui cura una piccola produzione destinata a una stretta cerchia di clienti affezionati, ottenuto dal suo oliveto di due ettari a Moraiolo, Leccino e Frantoio.
Sapevatelo.