“Adoro gli ambienti accoglienti, che parlano di chi li vive. La mia formazione inizia al Politecnico di Milano, dove conseguo la Laurea Magistrale in Interior Design. Dopo un primo periodo dedicato alla progettazione di interni, arredi e prodotti, ho iniziato a considerare quanto le piante riuscissero a creare questi ambienti accoglienti che tanto ricercavo.

Durante un viaggio in Giappone ho scoperto i Kokedama ed è stato amore a prima vista. Mi sono appassionata a quest’arte, volevo farla conoscere a quante più persone possibili affinché anche gli altri potessero amarla e ammirarla. Così ho deciso di dedicarmi alla creazione dei Kokedama e alla divulgazione della loro tecnica di composizione. Mi diverto a giocare con questi mondi verdi, appendendoli in maniera creativa, alternandoli a oggetti d’arredo, per dar vita a immagini e scenari particolarmente suggestivi.”

Kokedama

I giardini sospesi di Serena Sartori
per rallegrare e decorare i tuoi spazi.

Kokedama è una tecnica di coltivazione e arte giapponese che pone le radici nel 1600. La tecnica prevede la radicazione della pianta in un composto di terricci e argilla specifici, che permettono una diffusione più graduale dell’umidità, riducendo i tempi di annaffiatura. Il composto viene lavorato a sfera e, ricoperto con il muschio, diventa il vaso naturale della pianta. Rispetto a una pianta normale, il Kokedama ha una crescita ridotta e, per questo motivo, viene spesso paragonato ai bonsai.

Le tipologie di piante che si possono kokedamizzare sono davvero tante: grasse, tropicali, fiorite, bulbi; l’importante è prestare attenzione alle loro particolarità. Il Kokedama si può appoggiare e, meglio ancora, si può appendere, lasciando volare la fantasia e creando veri e propri giardini verticali, ideali soprattutto in caso di piccoli spazi.

Via Roma, 11/A – 36032 GALLIO (VI)
neperodecor@gmail.com
Cell: 347 0152442

Medagliere

Le presenze ai nostri eventi

NOVIZIA

Espositrice alla sua prima esperienza

Un applauso di incoraggiamento!